
Il Progetto "Spesa Dove"
Abbiamo pensato ad un progetto per aiutare i nostri cittadini ad orientarsi su quali negozi effettuano consegne a domicilio o hanno una gestione intelligente delle file in questo difficile periodo causato dalla diffusione del covid-19.
- Se hai un'attività commerciale che fa servizio a domicilio o che ha una gestione intelligente delle file unisciti al progetto
- Compila il form e sarai ricontattato subito
- Con tutte le informazioni che ci fornirai sarai raggiungibile da tutti i cittadini del nostro territorio
In questo periodo così difficile cerchiamo di andare avanti aiutandoci tutti insieme!
Progetto patrocinato dal
Comune di Montepulciano
Domande frequenti
-
Ho una piccola attività familiare, posso partecipare ugualmente?
Certo, non ci sono restrizioni. Tutte le attività commerciali dalle più piccole a quelle della grande distribuzioni possono unirsi al progetto.
-
Devo pagare qualcosa?
Assolutamente no. E' tutto gratuito.
-
C'è una spesa minima per effettuare la consegna a domicilio?
Questi tipi di condizioni sono a discrezione di ogni singola attività commerciale.
-
Vorrei poter gestire fare le consegne a domicilio o la consegna su prenotazione. Devo dotarmi di un e-commerce?
No, può benissimo offrire queste due modalità di acquisto senza ecommerce, alcuni suoi colleghi prendo no gli ordini telefonicamente, altri con whatsapp, altri con la chat della propria pagina di facebook. Un ecommerce però l'aiuterebbe nella gestione del tempo e degli ordini. La scelta dipende dalle sue disponibilità di tempo e di personale. Se pensa sia utile a breve pubblicheremo una pagina con la lista delle piattaforme segnalateci e messe a disposizione gratuitamente in questo periodo per coadiuvarla nella sua attività.
-
Vorrei poter gestire le file in modalità intelligente, devo dotarmi di pannelli e altre componenti elettroniche?
No, in questo periodo emergenziale può benissimo gestire la situazione senza apparecchiature hardware ma con un telefono che possa navigare su Internet e l'operatore che già ora è posto alla gestione della fila all'ingresso. Stiamo approntando una pagina per elencare i servizi internet che le permettano di implementare tale possibilità.
-
Cosa succederà quando questa emergenza sarà finita?
Speriamo di poter affrontare questa domanda il prima possibile.
-
Da chi è finanziato questo servizio?
E' un servizio gratuito fornito da Connectis con il Comune di Montepulciano per i propri cittadini.
Emergenza coronavirus
Servizi Aggiuntivo "Te lo portiamo noi"
- Cosa: consegna a domicilio della spesa, di medicinali e di altri generi di prima necessità
- A chi: anziani, persone malate e chiunque si trovi effettivamente in difficoltà e non possa quindi uscire, provvedere alla spesa o ricevere aiuto da parenti e amici
- Come: chiamando dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.00 alle 13.00, il numero 0578 712227 del Comune che gestisce le prenotazioni e mette in contatto l’associazione incaricata con il richiedente; le richieste ricevute entro le 11.00 saranno, in linea di massina, soddisfatte in giornata
- Da parte di chi: Associazioni Croce Rossa Italiana, Fratellanza di Misericordia di Acquaviva, Pia Arciconfraternita di Misericordia di Montepulciano e Vigilanza Civile Ambientale di Acquaviva
- Quanto costa: il servizio è gratuito; il denaro necessario per la spesa, insieme alla lista, deve essere consegnato ai volontari che riportano poi la spesa, insieme all’eventuale resto.
Punto di ascolto psicologico per emergenza epidemiologica
E’ stato attivato un protocollo di collaborazione con alcuni psicoterapeuti e psicologi del territorio per offrire un supporto telefonico a quei cittadini che sono disorientati da questa emergenza epdemiologica, alla quale, del resto, nessuno era preparato. Il servizio è gratuito, è coperto dal lunedì al venerdì e si svolge mediante chiamata telefonica della durata massima di 30 minuti o anche via email. Il servizio, quindi, non si configura come trattamento psicoterapeutico ma come “punto di ascolto” per un sostegno psicologico. Sul sito del comune è presente una tabella con i giorni e gli orari in cui i professionisti, che hanno per il momento aderito al protocollo, potranno rispondere alle telefonate dei cittadini. L’elenco sarà aggiornato nel caso che altri professionisti diano la loro adesione a questa iniziativa.
A cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Montepulciano